
La nostra azienda è stata incaricata nel 2019 dal Dipartimento del territorio di coordinare e sviluppare il progetto europeo Interreg di mobilità transfrontaliera SMISTO (Sviluppo della mobilità integrata e sostenibile tra Ticino e Lombardia). Gli obiettivi sono molteplici e puntano tutti verso il miglioramento della situazione odierna attraverso in particolare l’integrazione dei vari mezzi di trasporto: treno, bus, battello, auto, bicicletta. Laddove il trasporto pubblico non può arrivare, si cercano forme di mobilità alternative all’automobile a singolo occupante, forma di spostamento purtroppo oggi preponderante. Fra queste Carpooling e navette aziendali, i cui dettagli di progetto sono stati presentati in occasione di 2 eventi web destinati in particolare agli enti locali italiani di frontiera, presso i quali si stanno cercando aree da destinare al posteggio di frontalieri, che oltrepassano in seguito il confine su veicoli con più occupanti (auto o bus aziendali), andati in onda il 26 ottobre ed il 13 novembre scorsi. La sperimentazione delle aree debutterà ad inizio 2021 e terminerà nel corso dell’estate, momento in cui queste dovranno essere consolidate.
Guarda il servizio de “Il Quotidiano” e leggi l’articolo apparso sul CdT!